Statuto dei diritti del contribuente Tag

Feb 10 2020

L’APPLICABILITA’ DELL’ISTITUTO DELLA COMPENSAZIONE ALLA OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA

L’obbligazione tributaria può essere estinta anche per compensazione: lo stabilisce lo Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000) all’art. 8, rubricato «Tutela della integrità patrimoniale», che lo  ha perentoriamente disposto, al primo comma,  generalizzando così l’istituto a tutto il diritto tributario. L’obbligazione tributaria si sostanzia in un’obbligazione pubblicistica, di natura legale, avente ad oggetto una prestazione pecuniaria. Tale obbligazione, presentando un’identità di struttura con quella civilistica, consente di far riferimento, ai fini della sua disciplina, anche alla normativa dettata dal codice civile. In assenza di espresse previsioni derogatorie, l’istituto della compensazione può legittimamente ritenersi applicabile anche al rapporto d’imposta. L’art. 8, c. 1, L. n. 212/00 non disciplina espressamente la tipologia di crediti che il contribuente può legittimamente opporre in compensazione. Per stabilire se la compensazione di debiti tributari si possa operare anche con crediti di natura extratributaria (es. crediti vantati dal contribuente verso l’A.F. in virtù di rapporti negoziali),...

Read More
Gen 15 2020

LA NOTIFICA DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO – IL MANCATO RISPETTO DEL TERMINE DI 60 GG DAL PVC (ART. 12 C.7 LEGGE N. 212 DEL 27/07/2000 STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE) – IL FALLIMENTO DEL CONTRIBUENTE

Vi sono casi in cui l’Agenzia delle Entrate notifica gli avvisi di accertamento prima dello scadere dei 60 giorni dalla notifica del Processo Verbale di Contestazione, con il mancato rispetto dei termini di cui all’art. 12, 7 comma dello statuto dei diritti del contribuente. La Cassazione ha statuito la nullità dell’avviso di accertamento “emanato prima della scadenza del termine di sessanta giorni, decorrente dal rilascio al contribuente della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, laddove il provvedimento di imposizione non rechi la motivazione sull’urgenza che ha determinato una siffatta adozione” (Cassazione Civile, Sez. Tributaria, sentenza n. 22320 del 03/10/2010). Il mancato rispetto del termine deve sempre essere motivato dall’Ufficio, e sta al contribuente contestare nel merito la fondatezza della motivazione. Sul punto: “In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, lo Statuto del contribuente deve essere interpretato nel senso che l'inosservanza del...

Read More